
16 Lug ComeUP partecipa al Progetto AI RoboAPP dell’Università di Torino
ComeUP Comunicazione, sotto la guida del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Matematica e Statistica e del partner strategico Opinno, ha sviluppato e implementato l’area web di RoboAPP, progetto finanziato dal PNRR, dove l’intelligenza artificiale supera lo schermo e diventa protagonista del mondo reale. Il progetto RoboAPP dimostra come l’AI non si limiti solo a prendere decisioni, ma sia in grado di agire concretamente grazie a robot intelligenti e autonomi. Attraverso Autonomus Mobile Robots (AMR), Small Language Models (SLMs) e una gestione coordinata, RoboAPP porta sul campo tecnologie capaci di muoversi, adattarsi e intervenire in ambienti reali, non solo digitali. Con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e alla scalabilità, RoboAPP rappresenta un nuovo modo di immaginare la robotica: una soluzione concreta che può evolvere in prodotti al servizio di settori come la logistica, le smart cities e l’agricoltura di precisione.
Grazie a RoboAPP, sarà possibile implementare un insieme di soluzioni innovative: analisi in tempo reale dei flussi passeggeri, l’utilizzo di robot autonomi per il supporto logistico e una comunicazione più fluida tra i diversi sistemi e operatori. Il risultato? Un’infrastruttura aeroportuale più agile e reattiva, una gestione ottimizzata e un’esperienza utente sensibilmente migliorata. L’Aeroporto di Torino si conferma come vero e proprio testbed dove sperimentare la coesistenza di tecnologia e automazione al servizio delle persone, rendendo gli spazi pubblici più intelligenti, efficienti e sicuri.
Nel corso dell’Executive Breakfast, esperte ed esperti provenienti da accademia, industria e mondo dell’innovazione – tra cui team NODES dell’Università degli Studi di Torino, MIT Technology Review Italia e altri attori chiave – hanno dialogato sul ruolo dell’AI come forza abilitante per sistemi robotici autonomi. Il confronto ha messo in luce le sfide della scalabilità, le ricadute sociali ed economiche, ma anche le opportunità trasformative di queste tecnologie nell’organizzazione e gestione degli spazi, delle attività e delle comunità del futuro.
Uno sguardo al futuro
L’incontro di Torino ha offerto uno spaccato concreto di come l’intelligenza artificiale stia uscendo dai confini digitali per entrare nello spazio fisico che abitiamo ogni giorno, trasformando le interazioni tra persone, macchine e ambienti. Un futuro che è già in fase di test e che promette di rivoluzionare settori strategici della nostra società.